La novità sulle comunità energetiche, si spalancano le porte verso la condivisione dell’energia.

L’anno appena trascorso è da molti considerato l’Anno Zero di un processo storico di transizione che necessariamente ci porterà a ridefinire completamente il modo in cui produciamo, trasformiamo, consumiamo e distribuiamo l’energia. Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 199/2021 lo scorso 15 dicembre, in particolare, è stata significativamente rivista la vigente normativa sulla condivisione dell’energia […]

Colonnine elettriche, fotovoltaico ed accumuli nel “Superbonus alberghi”

gli impianti fotovoltaici con sistema di accumulo e le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici entrano a far parte delle spese ammissibili per usufruire del credito d’imposta all’80% e del contributo a fondo perduto a favore delle strutture ricettive previste dal decreto attuativo del decreto Pnrr con gli incentivi noti come “Superbonus alberghi” e destinato alle imprese del turismo. Con una nota online, […]

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione della Repubblica italiana

Ambiente in Costituzione. Il Ministro Cingolani: “Giornata epocale, conquista che ci permette di tutelare il pianeta e le future generazioni”. La Proposta di legge costituzionale approvata l’8 febbraio 2022 dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. L’art. 9 inserisce in Costituzione la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli […]

SUPERBONUS 110%: aggiornamenti e proroghe in legge di bilancio 2022

La Legge di Bilancio 2022, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2021, definisce la politica economica rafforzando gli investimenti messi a disposizione dal PNRR prorogando i bonus fiscali introdotti col Decreto Rilancio e DL Semplificazioni, in scadenza al 31 dicembre 2021. La buona notizia consiste innanzitutto nella proroga dei bonus fiscali introdotti col Decreto Rilancio, in scadenza […]

Comunità energetiche e autoconsumo collettivo, ok alle regole Gse: ora c’è tutto

11 Dicembre 2020 | Fonte QualEnergia.it L’Arera ha dato il via libera alle regole tecniche Gse sugli incentivi all’energia condivisa in comunità energetiche o autoconsumo collettivo, che dovrebbero essere pubblicate entro Natale, ci spiegano dal Gestore. Dopo l’entrata in vigore del decreto MiSE 16 novembre 2020 con i premi, c’è ora tutto per far partire […]

DA WOW GREEN POWER LA CONSULENZA IN SMART WORKING

#iorestoacasa, recita ormai lo slogan adottato da tutti, ma WOW GREEN POWER non si ferma e i propri consulenti offrono consulenza gratuita con tanto di utilizzo di sistemi informatici con software satellitari per i sopralluoghi e le valutazioni di rendimento degli impianti. Per gli italiani che stanno a casa una grande opportunità per interessarsi al […]

La nuova norma sull’autoconsumo collettivo e i nodi per applicarla

È  ornai cosa nota che con la conversione in legge del decreto Milleproroghe (legge 28 febbraio 2020, n. 8, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 51 del 29 febbraio 2020, recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 1621, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, […]

COMUNITA’ ENERGETICHE, GRAZIE AL MILLEPROPROGHE SARANNO POSSIBILI !

Da ora sarà possibile la creazione di comunità energetiche locali  (energy community) per lo scambio di energia tra produttori e consumatori. Fino ad oggi, infatti, non era possibile mettere insieme più di un produttore e di un consumatore per lo scambio di energia , senza passare dalla rete elettrica. Questo risultava essere un forte limite, soprattutto per le […]

Energia rinnovabile, nel Milleproroghe via libera a produzione e consumo collettivo con i pannelli fotovoltaici sui condomini

Finora la legge impediva la creazione delle cosiddette “comunità energetiche”. L’emendamento firmato dal senatore M5S Gianni Girotto e approvato in commissione avvia una fase sperimentale in cui sarà consentito installare impianti non superiori a 200 kilowatt di potenza. Previsti incentivi non cumulabili con quelli già esistenti per lo ‘scambio sul posto’. Resteranno, invece, le detrazioni. […]